notizie in primo piano
VIOLENZA SULLE DONNE: LA NUOVA ARMA PER UCCIDERE SI CHIAMA INTERNET
Il 70% delle vittime di cyberbullismo è una ragazza. Lo dicono i dati dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza e Skuola.net su circa 4mila studenti delle scuole superiori
(28/11/2016)SU INTERNET I GIOVANI NON DISTINGUONO LE NOTIZIE VERE DA QUELLE FALSE
Lo afferma un rapporto pubblicato dall'università di Stanford sul proprio sito, basato su quasi ottomila studenti delle superiori e dei primi anni di università
(25/11/2016)CYBERBULLISMO, ARRIVA KIVA, IL PROGRAMMA CHE FA PREVENZIONE
È un innovativo programma anti-bullismo sviluppato dall'università di Turku in Finlandia.
(21/11/2016)INDUSTRIA 4.0, NICITA:'ECCO I PILASTRI DELLA STRATEGIA AGCOM'
Banda ultra larga, interoperabilità, uso efficiente dello spettro e centralità del consumatore: sono queste le priorità indicate dal Commissario dell'Authority per spingere l'innovazione d'impresa: "Il nostro è un ruolo essenziale. Dobbiamo favorire gli investimenti e spingere la domanda"
(21/11/2016)MEDICINA E NUOVE TECNOLOGIE: ARRIVA IN CORSIA IL TUTOR COGNITIVO
Watson entra in una facoltà di Medicina, primo caso in Europa: farà da tutor agli studenti di medicina di Humanitas University
(18/11/2016)TELEFONO AZZURRO: 'VITTIME DEI CYBERBULLI SEMPRE PIU' PICCOLE: BIMBI DI 5-6 ANNI'
"Rappresentano il 22% del totale dei casi di bullismo e di cyberbullismo segnalati": a lanciare l'allarme è Ernesto Caffo, Presidente SOS Onlus Telefono Azzurro, neuropsichiatra infantile e docente all'Università di Modena e Reggio Emilia
(14/11/2016)CHIAMATE MOLESTE: ANCHE L'AGCOM CHIEDE ESTENSIONE REGISTRO OPPOSIZIONI A TUTTI I NUMERI FISSI E MOBILI
Il presidente Cardani in audizione al Senato: "Estendere il registro delle opposizioni a tutte le numerazioni fisse e mobili incluse o meno in elenco"
DELIBERA AGCOM N.424/16/CONS "ATTO DI INDIRIZZO SUL RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA E DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NEI PROGRAMMI DI INFORMAZIONE, DI APPROFONDIMENTO INFORMATIVO E DI INTRATTENIMENTO"
Richiamo dell'autorità ai fornitori di servizi media audiovisivi e radiofonici:rappresentare il tema dell'immigrazione con oggettività, evitando stereotipi. Necessario sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno dell'hate speech.
(08/11/2016)Ci sono 1711 articoli in primo piano | Pagina 41 di 214 |