•  

    Piazza Cavour, 23 - 60121 Ancona

notizie in primo piano

LA CONFERMA AGCOM: MEDIASET AL 13% DEL SIC, OLTRE SOGLIA GASPARRI

Il Sistema integrato delle Comunicazioni "fermo" a 17 miliardi (-0,4%). Dominano radio-tv ed editoria. Per la prima volta "scorporati" i dati sugli over-the-top: Google e Fb si prendono il 4,5% della torta. Nella partita Berlusconi-Bolloré rimane l'incognita "comunicazioni elettroniche"

(16/01/2017)

CRIMINALITA' ONLINE: LOTTA A TERRORISMO, PEDOPORNOGRAFIA E BULLISMO

Il bilancio di un anno di attività della Polizia Postale. La Rete è diventata terra (virtuale) di nessuno dove pullulano ladri, truffatori, terroristi, disinformatori, pedofili, pirati e criminali di ogni tipo

(09/01/2017)

AGCOM: FOTOGRAFIA A META' DEL GUADO

I dati AGCOM sulle comunicazioni in Italia sono la fotografia di una grande rivoluzione in pieno svolgimento: gli SMS sono crollati del 75% in 4 anni

(02/01/2017)

UE: ILLEGALE LA CONSERVAZIONE INDISCRIMINATA DEI DATI TELEFONICI E INTERNET DEI CITTADINI

Corte di Giustizia: sentenza contro la "data retention" imposta dagli Stati agli operatori telefonici

(27/12/2016)

LA SOLIDARIETÀ DEL CORECOM PER I DIPENDENTI DI E'TVMARCHE

La situazione presa in esame nel corso dell'ultima riunione del Comitato, presenti il Presidente Cesare Carnaroli, il Vice Domenico Campogiani ed Emanuele Maffei. Al primo posto la salvaguardia dei livelli occupazionali. Una riflessione generale sulle problematiche e sulle prospettive dell'emittenza privata marchigiana.

(22/12/2016)

CYBERBULLISMO: NUOVE FORME DI UN VECCHIO PROBLEMA?

Un'analisi del fenomeno del cyberbullismo alla luce della recente normativa interna e degli studi internazionali sul tema

(19/12/2016)

AMMALARSI DI SOCIAL NETWORK: ESISTE LA FACEBOOK DEPRESSION?

Le nuove tecnologie portano benefici ma spesso anche nuovi disagi: una ricerca svela quali possono essere i rischi per la salute a cui ci si espone utilizzando i social network

(16/12/2016)

L'UE A SOCIAL NETWORK: 'VIA LE PAROLE DI ODIO'. MA SPESSO L'INVITO CADE NEL VUOTO

Bruxelles ha incaricato 12 associazioni e organizzazioni (inclusa l'italiana Unar) di monitorare Fb, Twitter, Youtube e Microsoft per 5 settimane. Solo il 28,2% su 600 post o video con contenuti razzisti e discriminatori è stato eliminato dopo la segnalazione. E la risposta è ancora più lenta se la denuncia viene da un utente comune

(12/12/2016)

 Ci sono 1713 articoli in primo pianoPagina 40 di 215