GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY, CONVEGNO DEL GARANTE A ROMA
Dibattito su 'pianeta connesso' e sfide delle nuove tecnologie

Come difendere i diritti delle persone nella nuova dimensione dell'infosfera, un habitat popolato di dati, informazioni, esperienze condivise, nuovi strumenti di conoscenza? Quali scenari sociali ed economici determina l'“Internet delle cose”, cioè il mondo degli oggetti connessi? E quali sfide pone alla protezione dei dati personali il crescente sviluppo delle tecnologie indossabili, dagli orologi intelligenti ai nuovi visori a realtà aumentata? Temi cruciali per la nostra era, di cui si discuterà domani, alle ore 9.30, nell'Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari a Roma, al convegno “Il pianeta connesso. La nuova dimensione della privacy”, organizzato dal Garante per la privacy in occasione dell'annuale Giornata Europea della protezione dei dati personali.
Oltre ai componenti dell'Autorità garante per la privacy (Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano), interverranno come relatori Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Antonio Spadaro (Civiltà Cattolica), Luca De Biase (Il Sole 24 Ore), Roberto Baldoni (Università di Roma Sapienza), Massimo Russo (Wired Italia), Lella Mazzoli (Università di Urbino Carlo Bo), Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo), Andrea Granelli (Kanso) e Federico Maggi (Politecnico di Milano). Aprirà i lavori Antonello Soro, presidente dell'Autorità Garante, li chiuderà Marina Sereni, vice presidente della Camera dei Deputati. Al convegno saranno presenti gli studenti di due licei romani.
La Giornata europea della protezione dei dati personali si celebra in Europa dal 2007. Promossa dal Consiglio d'Europa con il sostegno della Commissione Ue e di tutte le Autorità europee per la protezione dei dati personali, ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui diritti legati alla tutela della riservatezza, della dignità della persona e delle libertà fondamentali. (ANSA)