ISTAT: WEB E BANDA LARGA ITALIA, E' DIGITAL DIVIDE CON L'UE
Per entrambi diffusione al 55% circa contro il 70% dell'Europa

Il 54,8% della popolazione italiana a partire dai sei anni utilizza Internet, tra questi solo il 33,5% lo fa quotidianamente. La posizione nazionale è decisamente inferiore alla media dell'Ue a 27 pari al 70% di 'navigatori'. Il nostro Paese è in svantaggio anche sulla banda larga: la quota di famiglie che ha una connessione super veloce è del 55% contro il 73% della media europea. Sono i dati relativi al 2012 diffusi dal rapporto Istat 'Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo'.
La posizione nazionale nell'utilizzo di Internet nel contesto europeo - dice l'Istat - è simile a quella di Bulgaria, Grecia (50%) e Portogallo (56%) mentre Svezia, Paesi Bassi e Lussemburgo registrano valori uguali o superiori al 90%. Stessa situazione per la banda larga: dopo l'Italia troviamo solo Bulgaria, Grecia e Romania (intorno al 50%) mentre Svezia, Regno Unito, Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi e Germania registrano un tasso di penetrazione che supera l'81%. A livello territoriale il Mezzogiorno è più svantaggiato. Le regioni più indietro nella diffusione di Internet e banda larga, con un valore più contenuto rispetto alla media nazionale, sono Campania e Calabria; al Centro Nord brillano la Provincia autonoma di Bolzano e il Veneto, oltre dieci punti sopra la media nazionale.
Oltre al divario territoriale c'è quello generazionale. Per quanto riguarda l'uso di Internet, quasi la totalità dei giovani tra i 15 e i 24 anni (9 su 10) si connette al web, più della metà lo fa tutti i giorni. Tra le famiglie costituite da sole persone di 65 anni e oltre, appena il 12,2% dispone di una connessione a banda larga, mentre tra le famiglie con almeno un minorenne la quota sale all'84,8%. (ANSA)