RIVOLUZIONE MICROSOFT, NADELLA NUOVO A.D, TORNA GATES

Il fondatore lascia la presidenza del cda e diventa consulente

Rivoluzione in casa Microsoft: Bill Gates torna in campo con un ruolo più operativo, affiancando il nuovo amministratore delegato, Satya Nadella, la cui nomina mette fine a una caccia iniziata in agosto e fa voltare pagina al colosso in cerca del rilancio.
Veterano di Microsoft, Nadella è l'uomo-cloud dell'azienda e avrà la responsabilità di spingere Redmond in una nuova era, dopo il terreno perso negli ultimi anni. Una sfida non facile ma Nadella sembra avere le idee chiare: “Dobbiamo puntare sull'innovazione. Parafrasando Oscar Wilde dobbiamo credere nell'impossibile e rimuovere l'improbabile”, afferma nella sua prima e-mail ai 100.000 dipendenti Microsoft. Una mail 'umile' nella quale si presenta: dalle sue origini alla sua famiglia, arrivando a delineare la strada del futuro. La nomina di Nadella arriva dopo cinque mesi di ricerca di un nuovo amministratore delegato: in agosto infatti il suo predecessore Steve Ballmer aveva annunciato che avrebbe lasciato non appena trovato il suo sostituto. Cinque mesi durante i quali il dibattito sul futuro di Microsoft è stato intenso: prima leader incontrastata della tecnologia con il sistema operativo Windows presente su ogni computer, poi relegata più ai margini con l'ascesa dei nuovi dispositivi e di nuovi software come quelli di Apple e Google che hanno decimato le vendite di pc.
Secondo indiscrezioni, Nadella è stato da subito il 'preferito' da Gates per la guida di Microsoft e la sua nomina deluderà chi voleva una vera svolta, con la scelta di un esterno. Gates, che lascia l'incarico di presidente del consiglio di amministrazione, affincherà Nadella e sarà consulente per la tecnologia. Gates, soddisfatto del fatto che Nadella gli abbia chiesto un maggiore coinvolgimento, assicura: “Devolverò più tempo all'azienda, un terzo del mio tempo disponibile sarà per incontrare i gruppi che si occupano dei prodotti. Sarà divertente definire il prossimo round di prodotti insieme”. A sostituire Gates come presidente del consiglio di amministrazione sarà John Thompson.
“La nostra industria non rispetta la tradizione, rispetta solo l'innovazione. Le opportunità che abbiamo davanti richiederanno che ri-immaginiamo molto quello che abbiamo fatto in passato per il mobile e il cloud”. Guru della tecnologia, Nadella è molto rispettato all'interno di Microsoft e la sua esperienza suggerisce - secondo gli osservatori - che Microsoft cesserà di seguire i trend e cercherà invece di imporli. In Microsoft, Nadella ha ricoperto vari ruoli, occupandosi soprattutto dei clienti corporate, che rappresentano i due terzi dei profitti Microsoft. “E' un grande leader, capisce quello che accade sul mercato” mette in evidenza lo stesso Ballmer nella sua ultima email ai dipendenti. Dopo 14 anni in Microsoft, Ballmer non sarà più dipendente a tempo pieno del colosso informatico, ma resterà comunque nel consiglio di amministrazione. (ANSA)