LIBRI: UN SAGGIO SU SOCIETA' MOBILE E 'ISTANTOCRAZIA'

La velocità come stile dei nostri tempi

La nostra società è caratterizzata dalla velocità. Il nostro futuro è un futuro “presentizzato”, pieno/strapieno di cose (ci vorrebbero 820 anni per consumare tutti prodotti in commercio) e mosso da un'incontenibile urgenza. Da questo dato di fatto parte la riflessione del sociologo Giorgio Triani, autore del saggio “Il futuro è adesso. Società mobile e istantocrazia”, pubblicato dalle Edizioni San Paolo (pagine 134, euro 6,99), disponibile sia in formato cartaceo che in ebook.
Quello di Triani è un saggio che “anticipa” il futuro prossimo. La “società mobile”, materializzata da smartphone e tablet e percorsa dai social network, è lo sfondo/contesto di un racconto che vede ciò che è sempre stato “fisso” (dal lavoro al matrimonio, dalle vacanze agli 'oggetti di una vita') mettersi in movimento, e ciò che era già mobile andare sempre più veloce (dall'Adsl al ciclo di vita dei prodotti e alle mode).
Le nostre vite sono scandite dal desiderio del tutto e subito. Le “prove di futuro” sono già ben visibili. Con tutte le urgenze, gli smarrimenti e i deliri del caso. Con la consapevolezza di essere a fine corsa e in vista di un mutamento epocale.
Giorgio Triani, sociologo e giornalista, insegna Comunicazione giornalistica e pubblicitaria presso l'Università di Parma, dove è anche coordinatore del master su Web communication e social media, e Socioeconomia previsionale presso l'Università telematica San Raffaele di Roma. Triani scrive di società e costume su quotidiani e periodici e svolge attività di ricerca sociale applicata nell'ambito del marketing e della comunicazione. Ha pubblicato “L'ingorgo. Sopravvivere al troppo”. (Adnkronos)