ECCO INFINITY, VIDEO ONLINE SENZA CONFINI

Dall'11/12 nuova offerta Mediaset per film, fiction, cartoons

La tv cambia, diventa flessibile, si adatta alle nostre esigenze e ai nostri gusti, ma soprattutto presto ci seguirà ovunque. Mediaset è pronta a lanciare Infinity, la nuova offerta di contenuti video con accesso immediato in streaming, disponibile da domani, 11 dicembre, su una trentina di dispositivi diversi: dai tablet alle console giochi, dai decoder Hd alle Smart tv, passando a breve anche per gli smartphone. Oltre 5 mila film in Hd in catalogo, in italiano e in lingua originale (un numero destinato ad aumentare nel tempo), serie e fiction televisive, e presto anche cartoni animati e programmi tv di successo dell'azienda di Cologno Monzese come Italia's Got Talent, Il Grande Fratello o Zelig: Infinity promette di rivoluzionare le nostre abitudini e il nostro rapporto con i contenuti video.
"E' la fusione tra televisione, cinema, pay tv e web – ha sintetizzato Chiara Tosato, direttore marketing e commerciale di Infinity -. Niente contratti, niente decoder o antenne: un servizio innovativo, semplice e personalizzato. Un motore di raccomandazione, infatti, sulla base delle scelte già effettuate, propone una selezione di titoli che possono interessare l'utente. Siamo noi ad adattarci al consumatore e non il contrario".
Per accedere al servizio sarà necessario registrarsi all'indirizzo www.infinitytv.it: avrà un costo mensile di 9,99 euro, senza obbligo di rinnovo, con un periodo di prova gratuito di 15 giorni. Con la funzione "download", scaricando i contenuti offerti, sarà possibile vedere film e serie tv anche in un secondo momento e in assenza della connessione internet. Inoltre l'offerta è completata dai film in anteprima, disponibili a pochi mesi dall'uscita in sala, che possono essere noleggiati per 48 ore, anche da chi non ha un abbonamento attivo, con una spesa tra i 3 e i 5 euro.
"Si tratta di un servizio innovativo per il mercato italiano che cambierà le nostre abitudini - ha sottolineato Tullio Camiglieri, presidente di Open Gate Italia e responsabile Media Relations di Infinity -. Ogni giorno avremo la libertà di scegliere tra migliaia di titoli e la possibilità di decidere dove e quando vederli. In qualche modo è il futuro del vecchio videonoleggio, ormai andato in pensione. E in più, è un sistema concreto di lotta alla pirateria".
La risposta di Sky Italia a Infinity è attesa per marzo con il progetto che al momento viene chiamato "River". Un servizio simile a quello fornito da Mediaset che, oltre a film e serie tv, in più dovrebbe fornire anche qualche contenuto sportivo. Il costo, non ancora definito, dovrebbe essere nel range tra i 10 e i 20 euro mensili. L'obiettivo è quello di rivolgersi ad un pubblico più vicino al mondo di internet e dei tablet e diverso da quello tradizionale della pay-tv. Sempre nel 2014 sembra pronto a sbarcare in Italia anche Netflix, già presente sul mercato americano e nordeuropeo con all'attivo 38 milioni di utenti. (ANSA)