AL VIA SMAU 2013, RIFLETTORI SU CLOUD COMPUTING E SICUREZZA

50a edizione della fiera dedicata all'informatica e alle nuove tecnologie

Smau spegne la sua cinquantesima candelina: la fiera dedicata all'informatica e alle nuove tecnologie riapre oggi a FieraMilanoCity con la sua edizione numero 50, e fino al 25 ottobre punterà i riflettori verso le tecnologie digitali per il business, insieme alle più importanti aziende del settore.
Gli argomenti spaziano dal cloud computing, alla business intelligence, alla sicurezza informatica e alle soluzioni mobile, passando per il mercato delle App e del marketing digitale. Nell'arco di tre giorni sono previsti oltre 600 workshop, "a cura delle più prestigiose scuole di formazione manageriale italiane, School of Management del Politecnico di Milano e Sda Bocconi School of Management e società di consulenza come Gartner", spiegano gli organizzatori.
Quest'anno, inoltre, Smau ospiterà la nuova area IBX Innovazione per il Business Expo, che raccoglierà l'ecosistema dell'innovazione italiana: oltre 200 tra centri di ricerca, laboratori, incubatori, acceleratori di innovazione e startup, provenienti da tutta Italia. "Il nostro modo di relazionarci e di lavorare sta cambiando - dice Pierantonio Macola, amministratore delegato Smau - è in corso una vera e propria rivoluzione guidata da nuove tecnologie che si stanno facendo strada modificando le nostre abitudini: dall'uso di dispositivi mobili ai social network, dagli ambienti di lavoro virtuali fino al social commerce. Queste sono alcune delle sfide che le imprese e le pubbliche amministrazioni devono cogliere per crescere e competere in un mercato in profonda trasformazione".
Protagonisti di Smau saranno anche i premi dedicati alle eccellenze italiane, come il Premio Nazionale Innovazione ICT che verrà conferito ai progetti più innovativi di introduzione delle moderne tecnologie; sarà consegnato anche il Premio Cluster Best in Show dedicato ai laboratori e centri di ricerca presenti in fiera, mentre il Premio Lamarck assegnerà un riconoscimento alle migliori idee di business raccontate dalle startup. Ancora, il Premio Smart City accenderà i riflettori sui più innovativi progetti di sviluppo delle città intelligenti, mentre i Mob App Awards premieranno le migliori app. (ANSA)