BANCA SEMPRE PIU' VIA WEB, SERVIZI +40% IN UN ANNO

Dati del rapporto annuale realizzato da Abi Lab

Il conto “è mobile”. Sono sempre di più gli italiani che utilizzano il web per movimentare il proprio conto bancario, magari collegandosi con tablet e smarphone. Nel solo 2012 il mobile banking ha fatto registrare una crescita del 40%, superando i 2,5 milioni di clienti che utilizzano l'on line per operare sul proprio conto. E' quanto emerge dal rapporto annuale realizzato da Abi Lab, il consorzio per la ricerca e l'innovazione per la banca promosso dall'Associazione bancaria italiana. Ma, in contemporanea, i consumatori hanno diffuso una ricerca nella quale mettono in risalto un aumento del costo di gestione dei conti correnti. Secondo Adusbef e Federconsumatori, che hanno effettuato una rilevazione in 56 istituti di credito, il costo medio per la tenuta di un conto si aggira ora sui 347 euro, contro i 342 euro della scorsa estate.
SALDO E BONIFICI, I SERVIZI PREFERITI DA CLIENTI 'MOBILE'.
Lo smartphone viene usato soprattutto per consultare il saldo e i movimenti di conto corrente (83%), ricaricare il cellulare (55%), fare bonifici (40%), trovare lo sportello bancomat o la filiale più vicina grazie ai servizi di geolocalizzazione (rispettivamente 45% e 41%). Per quanto riguarda la frequenza di utilizzo, dall'analisi emerge come il 76% dei clienti di mobile banking acceda ai servizi bancari in mobilità una o più volte alla settimana. Ma il telefonino viene utilizzato anche per ricevere informazioni e alert via Sms: ad aderire ai servizi messi in campo da molti istituti sono ora 4,5 milioni di clienti con un incremento di quasi un terzo (+30% rispetto al 2011).
SMARTPHONE VINCE SU TABLET. Il 97% dei clienti di mobile banking accede ad App o Mobile site della propria banca via smartphone, mentre ancora solo una minoranza opera con la banca esclusivamente via tablet. Secondo gli analisti, questo dato va letto soprattutto alla luce dei pochi anni di vita dei tablet, la cui diffusione è iniziata a partire dal 2011. (ANSA)