COMPORTAMENTO SU TWITTER MOLTO SIMILE A MERCATI FINANZIARI
Scoperta pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti

Il comportamento su Twitter è molto simile a quello dei mercati finanziari ed è tipico dei grandi gruppi di persone che non si conoscono. La scoperta, pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, si deve al gruppo coordinato dal fisico Joachim Mathiesen, dell'università di Copenaghen. Nel corso degli ultimi 10 anni, i social network hanno cambiato il modo in cui le persone si influenzano a vicenda. Analizzando i dati di Twitter, e la compravendita di azioni nel mercato finanziario, i ricercatori danesi hanno dimostrato che sui social network gli eventi della società fanno nascere un comportamento comune tra grandi gruppi di persone che non si conoscono, come accade nei mercati finanziari.
“L'idea dello studio – osserva Mathiesen - è quello di capire come funzionano le reti sociali. La forza di utilizzare un social network popolare come Twitter sta nel fatto che è usato da 200 milioni di persone in tutto il mondo, che scrivono brevi messaggi su esperienze immediate e impressioni. Ciò significa che è possibile studiare direttamente il comportamento delle folle sul web”. Twitter, aggiunge, ''può essere visto come un sensore sociale globale”.
Grazie a un programma, sviluppato da Mathiesen, che permette di seguire l'uso di Twitter in modo costante, i ricercatori hanno analizzato la frequenza dei messaggi relativi a circa 100 marchi internazionali, tutti caratterizzati da giorni di attività costante, interrotti da esplosioni improvvise e brevi di attività. “Succede qualcosa – spiega Mathiesen – che incoraggia le persone a scrivere su Twitter, e improvvisamente l'attività esplode. Si tratta di un tipo di comportamento che è guidato da un evento esterno che causa una reazione negli utenti”. Statisticamente, conclude, “vediamo lo stesso caratteristico comportamento nei mercati finanziari, e in questo senso i due sistemi sociali sono molto simili”. (ANSA)