TELECOM: BERNABE' ESCE DI SCENA, PATUANO CAPOAZIENDA
Dice addio con 6,6 mln, si cerca ora il nuovo presidente

Il presidente di Telecom, Franco Bernabè, si è dimesso. Il capo azienda ora è Marco Patuano, a cui spetta ora indicare le strategie, affrontare il nodo insoluto della separazione della Rete ma soprattutto trovare in tempi brevi la rotta giusta per riportare il rapporto tra debito ed margine operativo lordo a livelli sostenibili evitando il downgrade delle agenzie di rating.
“L'azienda ha un forte potenziale e ci sono i presupposti per il rilancio” commenta Gaetano Miccichè, direttore generale di Intesa Sanpaolo e “confido che il management attuale sia in grado di svilupparlo”. E così mentre si cerca il nuovo presidente, si è fatto il nome di Massimo Sarmi, l'ad di Poste Italiane, ma un accordo non è ancora stato raggiunto, le deleghe e le attribuzioni organizzative che erano di Bernabè passano provvisoriamente a Patuano mentre al vice presidente Aldo Minucci viene affidata la presidenza del cda e la rappresentanza legale. Inoltre in cda entra Angelo Provasoli, attuale presidente di Rcs, a sostituzione di Elio Catania.
Bernabè non ha rilasciato dichiarazioni alla stampa uscendo dalla sede ma ai dipendenti ha indirizzato una lettera per spiegare il suo gesto. “Voi tutti sapete che non mi sono mai tirato indietro di fronte all'inevitabilità di un confronto anche aspro, nemmeno quando le probabilità di successo erano limitate - scrive Bernabè - ma in questa fase critica per il futuro di Telecom una spaccatura in seno al cda sulla strada da intraprendere avrebbe determinato una paralisi”. Il manager spingeva sulla strada dell'aumento di capitale (riservato a un nuovo socio o aperto al mercato) ma non ha trovato il supporto di Telco è “per questo ho deciso di fare un passo indietro”. Bernabè è andato in consiglio per l'ultima volta e, sono le sue parole, ha “rappresentato la necessità di dotare la società dei mezzi finanziari necessari a sostenere una strategia di rilancio”. Il manager consegna le sue dimissioni e il cda di Telecom continua i suoi lavori sotto la conduzione del vicepresidente Aldo Minucci.
Bernabè dunque se ne va e, come previsto dalla relazione sulla remunerazione, riceverà il compenso e i benefit a cui avrebbe avuto diritto fino a fine mandato (3,7 milioni di euro) ma non solo, il cda ha stipulato un accordo di non concorrenza per 12 mesi con un'onere per l'azienda di circa 2,9 milioni di euro. (ANSA)