INTERNET FESTIVAL: A PISA DAL 10 AL 13 OTTOBRE 150 EVENTI E 200 OSPITI
Tra gli ospiti De Benedetti, Grant, Elserino Piol, Jaromil e Nate Silver

Saranno presentate oltre 30 start up e 20 applicazioni per smarthphone e tablet; 62 i laboratori sulla Rete dedicati ad esperti ed esordienti, 26 panel, 18 keynote speech, 10 presentazioni di libri, 4 le proiezioni cinematografiche e 3 gli spettacoli teatrali ispirati al lavoro, alla rete e alla Divina Commedia. Questi sono solo alcuni dei numeri di Internet Festival 2013 che si inaugurerà a Pisa giovedì 10 ottobre e proseguirà fino a domenica 13 ottobre in 20 diverse location.
In programma oltre 150 eventi, tutti ad ingresso libero, che vedranno la partecipazione di 200 relatori - imprenditori, giornalisti, politici, filosofi, scienziati e esperti - fra cui 30 internazionali. A Internet Festival si discuterà della storia di Olivetti e del futuro dell'editoria cartacea, si parlerà di come prevenire il crimine con le teorie sulla eSecurity e dell'utilizzo dei Big Data; le scoperte green per vivere meglio saranno al centro della sezione Rural hub, mentre delle città del futuro discuteranno amministratori locali e internazionali. Tutto ciò accadrà durante Internet Festival 2013, dedicato alle nuove “Forme di futuro”', dal titolo del libro “La Forma del futuro” del famoso autore di fantascienza americano, Bruce Sterling, anch'egli tra gli ospiti del Festival.
Tra gli eventi i panel sull'esperienza storica di Olivetti rivissuta con Elserino Piol, Renato Soru e Giuseppe Cecchini; il futuro dell'editoria d'informazione con Carlo De Benedetti; la rete al femminile con Frieda Brioschi, Giovanna Maina, Alessia Rastelli sul tema “corpo virtuale delle donne” e ancora Maura Misiti con la sua ricerca sul femminicidio. “In Rete il business è donna?” è il titolo del panel in cui si parlerà di economia, rete al femminile con Maria Teresa Cometto e Riccarda Zezza. E ancora, tra le novità, la sezione “Rural Hub” dedicata alle innovazioni nell'ambito della ruralità: qui verranno presentate le nuove start up che intercettano il digitale declinato sull'agricoltura; di Green Economy e marketing sostenibile si parlerà con il guru John Grant. Al Festival si discuterà delle straordinarie proprietà del grafene, scoperto nel 2004 e già oggetto di oltre 10mila brevetti depositati. Di Umanesimo 2.0 parlerà Jeffrey T. Schnapp, direttore del metaLAB dell'Università di Harvard, una figura di riferimento nel campo delle “digital humanities”, ovvero della scienza che studia come il digitale vada ad impattare i modelli di produzione e trasmissione della cultura.
Tra gli ospiti anche Jaromil, famoso hacker italiano che racconterà i segreti legali della rete. Tra gli ospiti anche Salvatore Iaconesi e Oriana Persico di Art is Open Source, che presenteranno in prima italiana “Innovation Ecology”, il loro sistema innovativo di ascolto della rete realizzato ad hoc per Internet Festival.
Il sistema è in grado di creare la mappa dell'innovazione italiana attingendo, in tempo reale e in 29 linguaggi naturali differenti, alle conversazioni pubbliche dei maggior social, Facebook, Twitter, Google+, Instagram Four Square. Il legame tra rete, tecnologia e forme di futuro sarà trattata in sezioni dedicate. In prima italiana sarà presentata la rassegna teatrale “DivinLavoro” del regista Giovanni Guerrieri e dello scenografo Franco Farina, con il web scouting di Claudia Vago: tre appuntamenti dedicati al tema del lavoro, sul modello delle cantiche dantesche in cui gli ospiti Marino Sinibaldi, Sergio Givone, Lucia Annunziata, Aniello Arena, David Riondino, Cristiana Guccinelli, metteranno in scena storie di ordinario lavoro all'epoca del web 2.0.
Per la rassegna di cinema saranno proiettati quattro film tra cui la prima nazionale di Traveling Saleman di Bill Condon (Usa, 2013) (10 ottobre); Film cut, Ladies and Gentlemen di Gyorgy Pa'lfi - Ungheria 2012 (11 ottobre); Google And The World Brain di Ben Lewis 2012 (12 ottobre) e Side by Side di Christopher Kenneally 2012 (13 ottobre). Non mancherà la musica con i concerti al Lumiere di Paolo Angeli, Arve Henriksen quartet, Mr T-Bone friends.
Il Festival si svilupperà nelle piazze, nelle sedi universitarie, nei cinema e nei teatri pisani. Tra le location: la Stazione Leopolda, la Limonaia di Palazzo Ruschi, il Cinema Arsenale, il Palazzo dei Congressi, SMS Biblio, la Scuola Superiore Sant'Anna, la Scuola Normale Superiore, il Cinema Teatro Lux, il Teatro Sant'Andrea, la Gipsoteca di Arte Antica, le Logge dei Banchi, il cinema Lumière. (Adnkronos)