RETE FISSA, LE LINEE IN RAME SCENDONO AL DI SOTTO DEL 50%
Cresce del 60% la rete mobile. Dati dell'Osservatorio trimestrale sulle Comunicazioni dell'Agcom

A fine settembre gli accessi complessivi della rete fissa si riducono di circa 190 mila unità rispetto al trimestre precedente, con una contrazione di 780 mila unità rispetto a settembre 2018. I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, evidenziano tuttavia profondi mutamenti nella composizione delle tecnologie utilizzate per la fornitura del servizio: se nel settembre del 2015 oltre il 90% degli accessi alla rete fissa era in rame, dopo quattro anni questi sono scesi a meno della metà (con una flessione di 8,69 milioni di linee). Nello stesso periodo (settembre 2015 – settembre 2019) sono cresciuti gli accessi tramite altre tecnologie qualitativamente migliori, in particolare quelle in tecnologia FTTC (+6,62 milioni di unità), FTTH (+790 mila) e FWA (+ 610 mila). Inoltre, a fine settembre 2019 il peso delle linee broadband in tecnologia xDSL risulta pari al 43%. Tale dinamica si riflette in un aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione.
Il quadro competitivo nel segmento degli accessi broadband e ultrabroadband vede Tim quale maggiore operatore con il 43,3%, seguito da Vodafone con il 16,3%, e da Fastweb e Wind Tre con quote comprese tra il 14 ed il 15%. Nella rete mobile, su base annua, si registra un aumento complessivo di 0,5 milioni di sim dovuto, da una parte, alla rapida crescita delle sim M2M (+3,3 milioni di unità), dall’altra alla riduzione di quelle “solo voce” e “voce+dati” (-2,7 milioni di unità). Tim si conferma market leader (30,0%), seguita da Vodafone (28,8%) e Wind Tre (28,1%) mentre il nuovo entrante Iliad rappresenta il 4,4% del mercato. Tuttavia, se si considerano unicamente le sim “human” (escludendo quindi le M2M), il nuovo operatore raggiunge il 5,6%, mentre Wind Tre, nonostante una quota in calo di 2,5 punti percentuali su base annua, rimane il principale operatore con il 30,7%.
Prosegue a ritmi sostenuti la crescita della larga banda mobile: nel terzo trimestre del 2019 poco meno del 70% delle linee “human” ha effettuato traffico dati, con un consumo medio unitario di dati stimabile in 6,3 GB/mese in crescita di oltre il 60% rispetto a settembre 2018.
Analizzando l’audience dei principali social network, Facebook con 35,5 milioni di utenti unici si conferma la piattaforma maggiormente frequentata nonostante dati in lieve contrazione. Prosegue il trend crescente per Instagram utilizzato da 26,5 milioni di utenti unici (+4,1 mln di utenti rispetto a settembre 2018), Linkedin e Pinterest, entrambi in crescita (+3,2 milioni di utenti ciascuno rispetto a settembre 2018), nonché di Twitter (+2,3 milioni).