CRESCE L'USO DI INTERNET IN ITALIA MA E' ALTA LA PERCENTUALE DI CHI HA POCHE COMPETENZE
Dati contenuti nel Report 2019 “Cittadini e Ict”

In Italia aumenta l'uso di Internet ma il 41,6% degli internauti ha competenze digitali basse. Lo rileva l'Istat nel Report 2019 “Cittadini e Ict” dal quale emerge che nell'anno che sta per finire, sono 38 milioni e 796 mila le persone di 6 anni e oltre che hanno navigato almeno una volta in rete nell'arco di tre mesi, 812 mila in più rispetto all'anno precedente.
L'Istat rileva che aumenta soprattutto la quota di internauti che si collegano a internet quotidianamente (dal 51,3 al 53,5%). Nel Report si evidenzia che i giovani si confermano i più assidui utilizzatori della rete (oltre il 90% dei 15-24enni) ma la diffusione comincia a essere significativa anche tra i 65-74enni, tra i quali la quota di internauti raggiunge il 41,9%. Dal quadro delineato dall'Istat, emerge anche che è pari al 74,7% la percentuale di famiglie che dispongono di una connessione a banda larga e che nelle aree metropolitane si raggiunge il 78,1%.
“L'utilizzo delle nuove Tecnologie della comunicazione e dell'informazione (Ict) da parte degli individui e delle famiglie - rimarca l'Istituto di Statistica nel suo Report - rappresenta uno dei traguardi fondamentali delle politiche d'inclusione sociale e culturale dell'Unione Europea. Ogni anno l'Istat, attraverso l'indagine comunitaria sull'uso delle Ict, fornisce le statistiche utilizzate dal Consiglio europeo per valutare e monitorare lo stato di attuazione degli obiettivi prefissati per lo sviluppo dell'economia della conoscenza”. (Fonte AdnKronos)