EMERGENZA CYBERBULLISMO: UNA RETE IN AIUTO DELLE VITTIME
Sono migliaia i giovani e giovanissimi che vengono presi di mira, vessati e minacciati attraverso i social network. Ecco qualche valido strumento di difesa

Stalking, diffamazione, minacce, furto d’identità, diffusione di materiale pornografico: sono state 352 le denunce e 60 i minori indagati per reati legati al cyberbullismo nel 2014. Per arginare il fenomeno, la Polizia ha messo a punto il programma “Una Vita da Social" che attraverso incontri, pagina Facebook e il progetto teatrale itinerante Like.
Storie di vita online (sponsorizzato da Baci Perugina, che contro la violenza via web invita a condividere l’hashtag #unaparolaeunbacio sull’account Twitter @baciperugina) coinvolge studenti da 8 a 19 anni, genitori, insegnanti, psicologi. E perfino bidelli, perché gli episodi di bullismo avvengono spesso al di fuori del contesto classe: nei corridoi, nei bagni, nel cortile.