DATA STAMPA: CAMPAGNE CONTRO CYBERBULLISMO E TRUFFE ONLINE I TEMI PIU' VIRALI

I consigli anti-truffa della Polizia postale e la campagna di sensibilizzazione della polizia di Stato contro il cyberbullismo hanno raccolto molti consensi, e azioni di engagement, da parte degli internauti italiani tra 15 e 21 dicembre 2015

I consigli anti-truffa della Polizia postale e la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro il cyberbullismo hanno raccolto molti consensi da parte degli internauti italiani tra 15 e 21 dicembre 2015.

Lo rivela Data Web (Gruppo Data Stampa) che monitora quotidianamente il mondo web e social, indagando attraverso il sistema PicoWeb le notizie più virali della rete. Nell'ultima settimana si è soffermato sulla sicurezza informatica.

 Le truffe annesse allo shopping online hanno raggiunto vette talmente allarmanti da indurre Polizia postale e polizia di Stato a giocare d'anticipo, pre-allertando gli acquirenti attraverso i media online. La mossa, ossia la mini-guida stilata dalla Polizia postale, ha riscosso un discreto interesse tra gli internauti italiani (circa 2.500 azioni di engagement) e ha trovato un amplificatore di buzz presso i canali social della Polizia di Stato.

 Proprio la polizia di Stato è protagonista -assieme a Baci Perugina- di un'altra iniziativa di successo, dal titolo "Like - Storie di vita", presso il pubblico online (più di 3.000 azioni di engagement), volta a combattere il cyberbullismo. Il fenomeno rischia di raggiungere un punto di non ritorno: sensibilizzare gli adolescenti attraverso campagne mirate potrebbe aiutare a prevenire danni sempre più gravi.

L'ultimo report Istat 'Il bullismo in Italia: comportamenti offensivi e violenti tra i giovanissimi', conferma l'alert: nel 2014 sono state 352 le denunce per reati come stalking, diffamazione online, ingiuria, minacce, furti d'identità digitale o di diffusione di materiale pedopornografico e 60 i minori individuati.

 "Questa iniziativa formativa - afferma Roberto Sgalla, direttore centrale delle Specialità della polizia - riguarda il 'mondo di Internet' che offre indubbie opportunità di crescita, ma pone gli adolescenti di fronte a rischi spesso sottovalutati. Compito degli adulti-ed in particolare delle Istituzioni che giocano un ruolo fondamentale nella società civile- è quello di non lasciare soli i ragazzi ma aiutarli a muoversi nel mondo virtuale proteggendosi ed al tempo stesso coltivando le proprie emozioni".