DTT, ROTTAMAZIONE DELLE FREQUENZE INTERFERENTI: PUBBLICATA LA DETERMINA MINISTERIALE
Pubblicate sul sito del Mise le linee guida del provvedimento. Entro il 1° dicembre le tv locali potranno far domanda per le misure compensative previste per chi «rottama» le frequenze interferenti.

Sul sito del Mise dal 2 novembre u.s. è possibile fare domanda per la "rottamazione" delle frequenze interferenti: a disposizione circa 50 milioni di euro
Giacomelli: "Da oggi parte concretamente il percorso di riforma dell’emittenza locale. Non solo iniziamo a risolvere il problema delle interferenze con i Paesi confinanti per riportare l’Italia nella legittimità internazionale, ma siamo in grado di dare più certezze alla tv locali che intendono investire e crescere. Ringrazio Agcom che nell’ultimo consiglio ha dato la possibilità al ministero di utilizzare maggiori risorse consentendo quindi di aumentare la capacità trasmissiva a disposizione delle emittenti locali”.
Così il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli commenta la pubblicazione, sul sito del Mise, delle procedure per le domande che da oggi le tv locali potranno avanzare per le misure compensative previste per chi deciderà di liberare volontariamente le frequenze interferenti. Le risorse a disposizione sono 50.826.000 euro. Nelle prossime settimane seguirà la pubblicazione dei bandi per le graduatorie degli operatori di rete e dei fornitori di contenuti.
Pubblicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico la determina Direttoriale che definisce le procedure ed i tempi per la presentazione delle domande di cui al decreto interministeriale 17 aprile 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 129 del 6 giugno 2015.
Le domande per l’attribuzione delle misure economiche di natura compensativa devono essere redatte secondo modalità indicate con la determina direttoriale della Direzione Generale servizi di comunicazione elettronica, radiodiffusione e postali ora pubblicata e presentate seguendo la procedura online appositamente realizzata. La lista dei diritti d’uso regionali e donwloadabile qui, mentre le risposte ai quesiti, sono consultabili qui. La procedura online per la compilazione della domanda è alla pagina www.rilasciofrequenze.it. (M.L. per NL)