ACCORDO UE SUL ROAMING, SARÀ ABOLITO DA GIUGNO 2017
Dopo trattative durate tutta la notte. Tutelata anche la net neutrality

Dopo una maratona negoziale notturna, c'è finalmente l'accordo Ue per l'abolizione del roaming a partire da metà giugno 2017, con un taglio dei costi già da fine aprile 2016. L'intesa, trovata sotto la guida della presidenza lettone dell'Ue, tutela anche la net neutrality.
All'accordo si è arrivati dopo un anno e mezzo di blocco e dopo un'ultima sessione di negoziati durata oltre 12 ore. Prevista anche una clausola di “uso equo” del roaming per prevenire eventuali abusi da parte chi utilizzasse all'estero il proprio numero per motivi diversi dal viaggiare.
In questo caso verranno introdotte clausole di salvaguardia che consentiranno agli operatori di recuperare i costi. L'abolizione completa dei sovraccosti del roaming, che scatterà dal 30 giugno 2017, verrà preceduta da un primo taglio il 30 aprile 2016, quando i tetti attualmente in vigore quando si va all'estero saranno rimpiazzati da un sovraccosto massimo di 0,05 euro al minuto per le chiamate, 0,02 per gli sms e 0,05 per megabyte per i dati.
Protetto anche l'internet aperto e la neutralità della rete. Con l'intesa di stanotte gli operatori dovranno trattare in modo equo tutto il traffico sul web, consentendo il rallentamento di alcuni servizi solo in casi limitati come per esempio un cyber-attacco o se si congestiona la rete. Saranno inoltre consentiti accordi per i servizi specializzati che necessitano un livello determinato di qualità di connessione (per esempio auto connesse o e-medicina), ma solo se gli operatori potranno garantire la qualità generale dei servizi di accesso a internet. Ci sarà inoltre una revisione ambiziosa delle regole tlc nel 2016, che includerà una maggiore cooperazione nella gestione dello spettro.
“Sono stati ascoltati i cittadini europei che hanno chiesto e aspettato per la fine dei sovraccosti del roaming così come per regole sulla neutralità di internet”. Lo ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Ue per il mercato unico digitale, Andrus Ansip,mentre, ha aggiunto il commissario Guenther Oettinger, l'intesa raggiunta nella notte è “cruciale ed essenziale per consumatori e imprese nella società ed economia digitale europea”.
L'associazione degli operatori europei delle tlc da parte sua ritiene “fondamentale assicurare la coerenza della regolamentazione di oggi con gli obiettivi di lungo periodo di rilanciare gli investimenti e consentire la libertà di innovare”. Etno chiede in particolare di “finalizzare e attuare regole sul roaming che non distorcano i mercati nazionali e permettano il recupero dei costi per tutti gli attori del mercato”. Bruxelles dovrà anche, continua Etno, “garantire che il testo finale sulle regole della net neutrality non danneggi l'esperienza degli utenti e la qualità della rete e non limiti lo sviluppo di modelli di business innovativi”. (ANSA)