GARANTE INFANZIA, IL 68,3% DEI GIOVANI NEL 2014 HA USATO INTERNET

Gia' dai 6 anni. Ma oltre 2 mln sono esclusi dall'accesso alla rete

I dati sui nativi digitali mostrano che le giovani generazioni hanno ormai superato in larghissima parte la barriera dell'accesso a Internet: nel 2014 il 68,3% dei ragazzi in età 6-17 anni residenti in Italia ha usato internet. E' quanto emerge dalla Relazione annuale al Parlamento del Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Vincenzo Spadafora, che contiene anche una elaborazione di dati esaminati in collaborazione con l' Istat. Al crescere dell'età - secondo lo studio – crescono gli utilizzatori di Internet. L'uso di internet interessa il 44,4% dei bambini tra 6 e 10 anni, la quota sale al 78% tra i giovanissimi di 11-13 anni e riguarda il 90,4% dei ragazzi 14-17enni.
Sono, infine, ben 2 milioni 106 mila i giovani esclusi, il 30% dei bambini e dei ragazzi di 6-17 anni; tale quota scende a 201 mila giovani nella classe di età 11-17 anni. Il 47% dei giovani utilizza il web per spedire o riceve e-mail (il 68,4% dei 14-17enni), il 52,6% discute e si confronta attraverso la Rete tramite chat, blog, newsgroup, forum di discussione online (il 73,7% dei 15-17enni), il 57,8% partecipa a social network e invia messaggi su Facebook, Twitter (l'84,2% dei 14-17enni), il 53,1% usa Internet per inviare messaggi (il 71,5% dei 14-17enni). Più contenuta la quota di coloro che hanno effettuato telefonate via Internet (33,5% dei giovani di 6-17 anni e il 45,1% dei ragazzi 15-17enni), o gli internauti che utilizzano il web come strumento per diffondere prodotti di propria creazione come testi, fotografie, musica, video (30,3% dei giovani di 6-17 anni e il 45,4% dei ragazzi 15-17enni). I social network vengono utilizzati anche come strumento per partecipare alla vita sociale o politica del Paese: circa il 22% dei giovani di 15-17 anni ha espresso in rete opinioni su temi sociali o politici e il 5,2% ha partecipato a consultazioni o votazioni su tali temi. (ANSA)