“INFORMAZIONE ED INTERNET” IN ITALIA: AGCOM PRESENTA I RISULTATI DELL’INDAGINE CONOSCITIVA

L'incontro a Roma il prossimo 16 giugno

Come è mutata la professione giornalistica nel nuovo contesto tecnologico e di mercato; qual è il panorama dell’offerta informativa in Italia e quale la domanda di consumo del pubblico.
Sono questi i temi al centro dell’indagine conoscitiva “Informazione e Internet in Italia: modelli di business, consumi, professioni”, realizzata dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ne presenterà i risultati a Roma, il 16 giugno prossimo, alle ore 15.30, nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, all'interno del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Piazza della Minerva, 38.
La ricerca Agcom ha analizzato ogni componente del sistema dell’informazione nazionale, evidenziando la radicale trasformazione che sta coinvolgendo forme di consumo, modelli di business, modalità di generazione, composizione e offerta del prodotto informativo, fino alla natura stessa della professione giornalistica. A quest’ultima, lo scorso autunno, l’Autorità ha dedicato un’indagine sul campo (Osservatorio sul giornalismo) alla quale hanno risposto 2300 giornalisti italiani.
L’evento, introdotto dal presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani, prevede l’illustrazione degli esiti dell’indagine da parte del Direttore del servizio Economico Statistico, Marco Delmastro, e un approfondimento del Commissario Agcom, Antonio Preto.
Seguirà una tavola rotonda, moderata da Stefano Carli de “la Repubblica”, alla quale parteciperanno, oltre al commissario Agcom, Antonio Martusciello, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Enzo Iacopino, il Presidente della FIEG, Maurizio Costa, il Presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, il Presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, il Direttore legale EMEA Google, Marilù Capparelli e il professore dell’Università degli Studi di Urbino, Giovanni Boccia Artieri.