INSTAGRAM VS FACEBOOK, LA SCELTA DEI RAGAZZI DIPENDE DAL REDDITO DELLA FAMIGLIA

Studio del Pew Research Center

La scelta di preferire Instagram piuttosto che Facebook? Questione anche di status socio-economico. Gli adolescenti provenienti da famiglie più ricche, a quanto pare, quando  sono collegati in rete preferiscono altri social network, come Instagram e Snapchat, rispetto alla più popolare piattaforma di condivisione, creatura di Mark Zuckerberg. E' quanto rivela uno studio del Pew Research Center che ha analizzato l'uso di internet dei ragazzi americani tra i 13 e i 17 anni.
Secondo lo studio più della metà degli adolescenti meno abbienti, provenienti da famiglie che guadagnano redditi bassi (con meno di 30.000 dollari) sono più propensi a utilizzare Facebook rispetto a un 31% dei loro coetanei ad alto reddito che dichiara di non utilizzarlo affatto, preferendo altri social network: il 25% sceglie Instagram, il15% Snapchat, l'8% Twitter.
Lo studio conferma inoltre dati più noti: che quasi tutti gli adolescenti (il 92%) si collegano quotidianamente a Internet, facilitati dalla comodità, l''accesso a portata di mano dei dispositivi mobili, in particolare modo smartphone. Il 24% dei ragazzi va online “quasi costantemente”; più della metà (il 56%) dichiara di collegarsi più volte al giorno e il 12% una sola volta al giorno. Solo il 2% degli adolescenti si collega a internet meno di una volta a settimana.  Nonostante i ragazzi stiano diversificando la scelta dei social network e il 71% ne utilizza più di uno (tra Instagram, Twitter, Snapchat, Tumblr o Vine), Facebook resta la piattaforma di condivisione più popolare tra gli under 18 americani, utilizzata dal 71% di tutti i ragazzi che hanno un account sul social blu. Tuttavia la metà dei giovani utilizza Instagram e quattro su dieci Snapchat, a dimostrazione che questi due social media stanno man mano conquistando un ruolo di primo piano nella vita virtuale dei più giovani.
Facebook, inoltre, è più visitato dai ragazzi rispetto alle loro coetanee: il 45% dei maschi contro il 36% delle ragazze. Mentre il 23%delle ragazze si collega di più a Instagram (23%) rispetto ai ragazzi (17%). Quanto a Tumblr, il peso maggiore è femminile (6%) a fronte di un utilizzo maschile pari solo all'1%. Un'altra differenza la fa l'orientamento: mentre i maschi sono più propensi a giocare online quando si collegano, la metà rosa domina i social media: le ragazze dunque primeggiano nell'uso quotidiano della condivisione online. (AdnKronos)