INTERNET: SI NAVIGA PIU' SU SMARTPHONE CHE SUL PC

In 15 mln connessi ogni giorno

La navigazione da smartphone ha superato quella da pc. Gli italiani connessi a internet ogni giorno via mobile sono 15 milioni e navigano per 90 minuti; 13 milioni quelli connessi da desktop e navigano mediamente 70 minuti al giorno.
Lo smartphone diventa così il migliore amico per lo shopping. Tra le attività più frequenti via mobile prima dell'acquisto: raccolta di informazioni (66%), confronto prezzi (66%), confronto tra alternative di prodotto (63%), ricerca delle promozioni (56%). Queste sono alcune delle evidenze emerse dall'Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano, che intende mettere in luce come, in un contesto in cui il mobile - strumento per definizione personale e interattivo - diventa un nuovo punto di contatto con il cliente, sia necessario che le aziende creino un legame affettivo con la marca lungo tutto il processo d'acquisto.
Le aziende sono sempre più consapevoli che il mobile sia un touchpoint necessario nelle strategie di relazione e fidelizzazione dei consumatori. Crescono quindi gli investimenti e l'attenzione anche dei vertici aziendali. Nel 2014 il mercato Mobile Advertising è cresciuto del 48% e ha superato i 300 milioni di euro, pari al 15% dell'Internet Advertising.
“Gli italiani passano sempre più tempo a navigare in internet da smartphone, più di quanto ne passino giornalmente davanti a un Pc. Le aziende si sono ormai rese pienamente conto della rivoluzione in atto e del fatto che il mobile possa diventare il grimaldello che apre il portone della multicanalità - afferma Andrea Rangone, responsabile scientifico dell'Osservatorio Mobile Marketing & Service. “E così nel corso del 2014 abbiamo assistito a una forte crescita degli investimenti in Mobile Advertising, alla sperimentazione di diverse soluzioni di Mobile Couponing, al ripensamento di alcuni processi di business in una  logica customer-centric”.
Sono in media 15 milioni i cosiddetti Mobile Surfer giornalieri, ovvero gli italiani connessi a internet ogni giorno da smartphone. Se si considera anche l'utilizzo del tablet, il numero di coloro che accedono alla rete da device mobili raggiunge i 16,4 milioni. La predominanza dello smartphone sul pc è ancora maggiore se si considerano le fasce d'età più giovani; in particolare i 18-24enni trascorrono oltre 2 ore al giorno navigando da smartphone e, soprattutto, il 60% di questi utilizza nel giorno medio esclusivamente tale device (contro una media complessiva del 38%).
L'utilizzo del mobile tra i consumatori è significativo anche all'interno del processo d''acquisto: oltre tre quarti dei mobile surfer, infatti, usa lo smartphone in almeno una delle fasi (pre-vendita, vendita, post-vendita). In particolare, il 58% lo usa fuori dal negozio e il 41% direttamente dentro il punto vendita; le due attività prevalenti sono la ricerca di informazioni sui prodotti da acquistare e il confronto prezzi. Il 18% impiega lo smartphone per attività a seguito dell'acquisto. E' il settore dell'elettronica di consumo quello dove si registra la percentuale più alta di utenti che utilizzano lo smartphone nel processo d'acquisto.  “Il mobile è dunque pienamente entrato nel processo di acquisto - dice Guido Argieri, Telco&Media Director di Doxa - e 1 internauta su 3 ci dice che grazie allo smartphone l'esperienza d'acquisto è decisamente migliorata”. (AdnKronos)