INTERNET: “SUL COPYRIGHT VOGLIAMO REGOLE UE A CUI ANCHE GOOGLE ADERISCA”

Lo ha detto il commissario alla Digital Economy Günther Oettinger

“Vogliamo che le aziende come  Google aderiscano alle norme europee sul diritto d''autore”. Ad affermarlo è stato il neo Commissario Ue alla Digital Economy, Günther Oettinger, parlando ieri nel corso di una chat con gli utenti internet in cui ha affrontato temi scottanti come la neutralità della rete ed  il diritto d'autore. “Ogni utente ha bisogno di fare affidamento su una connessione internet stabile”, ha detto Oettinger in una sessione di domande e risposte in tempo reale. “E' quello che stiamo cercando di realizzare - ha spiegato - attraverso il concetto di neutralità della rete”.
Pur difendendo la premessa che Internet dovrebbe offrire parità di accesso per tutti gli utenti, Oettinger ha detto che “alcuni servizi precisi potrebbero essere resi disponibili a più alti livelli di performance in cambio di tariffe aggiuntive” ma che non dovrebbe dar luogo a discriminazioni nei confronti di altri servizi. Il commissario tedesco, insediatosi all'inizio di questo mese, ha anche detto che tutti gli utenti della Rete hanno il diritto di modificare i propri fornitori di servizi Internet, “la possibilità di  cambiare operatore fa parte di un sistema di mercato interno perfettamente funzionale e che incoraggia la concorrenza”.
Durante la chat, Oettinger ha rimarcato che “la nostra proposta per la regolamentazione del mercato interno delle Tlc punta a una definizione chiara della net neutrality. In questo senso  stiamo preparando le basi per un contratto fra operatori di Tlc e utenti basato su regole e obblighi per entrambi i contraenti, che puntino alla trasparenza”. Secondo Oettinger, un contratto “migliorerà la trasparenza, cosa che è importante per tutti noi”. “Se le aziende non residenti nell'UE – ha sottolineato - vogliono operare con i loro servizi digitali all'interno del mercato digitale europeo allora devono rispettare le nostre regole”. “Vogliamo – ha concluso - che le aziende come Google aderiscano alle norme europee sul diritto d''autore”. (AdnKronos)