COSTITUZIONE DI INTERNET: DAL 13 OTTOBRE PARTE LA CONSULTAZIONE ON LINE DELLA BOZZA
Rodotà: "Documento è aperto a tutti gli interessati"

Pronta la prima bozza della Costituzione di internet, elaborata dalla Commissione per i diritti e i doveri sulla rete, composta da 13 esperti e 10 parlamentari. Al termine della riunione di ieri a Montecitorio, Stefano Rodotà, coordinatore della Commissione ha spiegato che “questa dichiarazione dei diritti di internet sarà sul sito della Camera lunedì 13 ottobre e che quindi sarà disponibile anche per la consultazione pubblica”.
“Si tratta – ha poi detto il professore, del risultato di un lavoro comune di parlamentari e di esperti, e già questa è una novità. Sarà una bozza sottoposta all'attenzione di tutti gli interessati”. La consultazione on line, ha continuato Rodotà, è stata pensata perché non si tratta “di una bozza chiusa definitiva ma dell'avvio di un lavoro che però ha già destato molto interesse in Italia ma anche fuori”. Il testo, infatti, è già stato tradotto in inglese, in francese e in tedesco e contatti da parte della presidente della Camera, Laura Boldrini, sono già stati presi con altri Parlamenti.
“La discussione – ha proseguito Rodotà - sarà anche a livello internazionale. Sono affrontate tutte le grandi questioni che riguardano i diritti individuali, la possibilità di azione collettiva, la partecipazione alla vita democratica e la sottolineatura importante, che è il fondamento di questa dichiarazione dei diritti, sui grandi principi di libertà, eguaglianza, dignità e diversità che sono la guida poi anche per individuare le modalità legittime di azione sia dei soggetti pubblici che dei soggetti privati”. (DIRE)