PISA: INTERNET FESTIVAL 2014 DAL 9 AL 12 OTTOBRE

Protagoniste le economie della rete in 15 luoghi della città

Si svolgerà dal 9 al 12 ottobre, a Pisa, la terza edizione “diffusa” di Internet Festival, uno dei più  importanti eventi europei dedicati al mondo digitale, promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza.
I numeri della passata edizione 2013 del Festival (280mila passaggi e presenze in quattro giorni nelle 20 location cittadine dedicate, 65mila utenti connessi via web, 150 eventi, 200 relatori provenienti da 60 Paesi), confermano Pisa e il suo territorio cuore e cervello della rete e prima area italiana per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto al Pil (3,5% contro l'1,1% della media nazionale), anche grazie alle 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 del settore Ict.
Testimonial di IF2014 sarà Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita. Parola chiave della manifestazione sarà provocatoriamente “Materia”, visto che il web è immateriale per definizione. Ma come la rivoluzione industriale ebbe come propulsori  produttivi ed economici il carbone e l'acciaio, così la rivoluzione digitale nasce da 'miniere' e 'fucine' di numeri binari che generano big data: semilavorati contemporanei da cui prendono forma prototipi, modelli culturali e di business che a loro volta sono le basi delle Economie della Rete. Sono queste ultime a mutare i paradigmi anche sociali che rendono protagonisti cittadini, ricercatori, amministratori pubblici, makers.
Internet Festival declinerà le Economie della Rete, filo rosso dell'edizione 2014, in otto sezioni - Take the money, Make it good, Go Green, Design to innovate, Culture is smarter, Cooperation wanted, Break the rules e Play the Game - che approfondiranno i temi collegati alla cultura, alla partecipazione, alle opportunità per i giovani, alle start up verdi, al design, al business dei giochi fino al legame tra hacker e privacy.
Tra i relatori già confermati di IF 2014: Alberto Abruzzese, Lucia Annunziata, Moni Ovadia, Fabio Vaccarono, Alex Giordano, Derrick De Kerkhove, Remo Bodei, Giulio Giorello, Giacomo  Marramao, Nathan Jurgenson, Riccardo Luna, Mario Tedeschini Lalli, Anna Masera, Massimo Russo, Marino Niola, Michele Mezza, Vincenzo Susca, Giancarlo Sciascia, Simone Cicero, Donata Columbro, Alessio Jacona, Mattia Sullini. (Adnkronos)