TLC: AGCOM, DOPO 10 ANNI DI CORSA IL MOBILE TORNA AL LIVELLO DEL FISSO

Crollano sms, ricavi -25%

Era il 2003 quando si verificò lo storico sorpasso della telefonia mobile su quella fissa, con ricavi per 16,7 miliardi contro 16 miliardi. La corsa dei telefonini è proseguita di pari passo con il progressivo abbandono del vecchio telefono col filo, ma dieci anni dopo, complici la guerra dei prezzi e le varie manovre tariffarie dell'Autorità, la situazione torna in parità, con fisso e mobile appaiati a 17,2 miliardi di euro di ricavi.
I dati sono della Relazione annuale dell'Agcom, da cui emerge che nel 2013 i ricavi da telefonia fissa sono scesi, ma solo del 7,4%, mentre quelli da telefonia mobile hanno subito un tracollo del 13,8%. E' chiaramente la guerra dei prezzi a determinare il risultato, dal momento che il traffico voce su rete mobile non solo non è diminuito, ma ha messo a segno un forte rialzo (+8,4% a 156,5 miliardi di minuti). Le vecchie cornette di casa, invece, vengono utilizzate sempre meno: basti pensare che il traffico voce è stato pari a 67 miliardi di minuti, in flessione del 14%. Sul settore mobile, tuttavia, pesa anche una flessione degli introiti nei servizi dati (-3,3%), su cui incide fortemente la crisi degli Sms, sempre più spesso soppiantati dalle chat degli smartphone (quasi 40 milioni tra cellulari di ultima generazione e chiavette): i ricavi dai vecchi messaggini, così, sono precipitati del 25%, mentre l'accesso e la navigazione su Internet ha messo a segno un +13%.
Il quadro concorrenziale nel mobile, infine, conferma, anche se in leggera flessione, Telecom Italia quale market leader (33,2%), mentre Vodafone perde oltre il 2%, a vantaggio di H3G e soprattutto di Wind, che ha nettamente superato il 20% del mercato, con un guadagno dell'1,6% nel segmento residenziale. Gli operatori mobili virtuali mostrano un leggero aumento della propria quota di mercato, che supera il 4% nell'utenza affari. Per quanto riguarda la banda larga fissa, l'Agcom mette in evidenza come la quota di mercato di Telecom sia scesa, per la prima volta, al di sotto del 50%. (ANSA)