CORECOM, NUOVE FUNZIONI E RUOLO ISTITUZIONALE

25 | 26 febbraio 2010
Università degli Studi di Macerata
Comitato Regionale per le Comunicazioni Macerata - Aula Magna, Piaggia dell'Università 2
Locandina dell'evento

Programma

Giovedì 25 febbraio | pomeriggio


h. 15.00 Saluti delle autorità e apertura dei lavori.

Introduzione al convegno

Paola MAGNARELLI - Direttrice DISCO – Dipartimento di Scienze della Comunicazione

Marco MORUZZI  - Presidente Corecom Marche)

 

h. 15.30 I Sessione. Profili istituzionali

PARTE PRIMA |  Collocazione istituzionale del Co.re.com.

Presiede e conclude Giulio M. SALERNO - UniMC

Relazione introduttiva

Alessandra VALASTRO – UniPG | Il Co.re.com. nel sistema dell’informazione nazionale e regionale: promesse e sfide.

Comunicazioni

Andrea CARDONE - UniFI | Composizione dei Corecom e requisiti di indipendenza, autonomia, specializzazione dei membri: profili problematici.

Luigi PIANESI – UniMC | La natura degli atti dei Corecom.

Simon Luca MORSIANI – UniURB | Tentativo obbligatorio di conciliazione ed effettività della tutela dei diritti.

 

h. 17.15 Coffee break

 

PARTE SECONDA | Tavola rotonda:  L’esperienza del Co.re.com. come istituzione regionale.

Coordina  Andrea MORRONE – UniBO

Ne discutono

Marco MORUZZI – Presidente Corecom Marche

Maria Pia CARUSO – Responsabile AGCOM per i Rapporti con i Corecom.

Roberto PELLEGRINI – Presidente Coordinamento Nazionale dei Corecom.

Corrado BELLORA – Presidente Corecom Valle d’Aosta

Gianluca GARDINI – Presidente Corecom Emilia-Romagna

 

Programma
Venerdì 26 febbraio | mattino


h. 9.30 II Sessione. Profili funzionali: comunicazione politica e sviluppi della conciliazione in materia di telecomunicazioni

PARTE PRIMA | La comunicazione politica

Presiede e conclude Giuseppe Ugo RESCIGNO – UniROMA1

Relazione introduttiva

Barbara MALAISI – UniMC  | Le funzioni del Corecom in materia di comunicazione politica.

Comunicazioni

Matteo TIMIANI – UniBO | L’attività in materia di comunicazione politica dei Corecom.

Massimo RUBECHI – UniBO | La par condicio nelle più recenti proposte di modifica.

Ne discutono

Licia CALIFANO – UniURB

Roberto BORRELLO – UniSI

 

PARTE SECONDA |Gli sviluppi della conciliazione in materia di telecomunicazioni.

Presiede la sessione e conclude Paolo CARETTI – UniFI

Relazione introduttiva

Monica DE ANGELIS – UnivPM | La conciliazione in materia di telecomunicazioni: spunti problematici e possibili sviluppi.

Comuicazioni

Simone CALZOLAIO – UniMC

Adalberto LILLINI – Corecom Marche | La conciliazione telefonica. L’esperienza del Corecom Marche nel 2009.

Mauro GIUSTOZZI – Vice Pres. Corecom Marche | Osservazioni sulla prassi conciliativa del Corecom Marche.

 

h. 13.30 Buffet conclusivo

 Segreteria scientifica                                                  

dott. Simone CALZOLAIO

simone.calzolaio@unimc.it

dott.ssa Barbara MALAISI

malaisi@unimc.it

Segreteria organizzativa

dott.ssa Gaia CALAMANTI (Disco) 

0733 258 2577

dott.ssa Luana SPERNANZONI

071 207 4800 luana.spernanzoni@consiglio.marche.it

 

  Info: convegno.corecom2010@unimc.it

 

 
ALLEGATI: