PROGETTO "PRODURRE TV IN CLASSE": AL VIA I PRIMI LABORATORI TENUTI DAI PROFESSIONISTI DELLA TELEVISIONE CON I RAGAZZI DELLE SCUOLE
Seminario per gli insegnanti con il prof. Marco Deriu dell'Università Cattolica di Milano e il prof. Roberto Giungi del CORECOM Marche

La scuola diventa redazione giornalistica. Partirà domani, giovedì 8 novembre 2007, “Produrre televisione in classe”, il progetto di media education rivolto agli alunni delle scuole, promosso dal CORECOM Marche, il Comitato Regionale per le Comunicazioni, in collaborazione con la Direzione nazionale della RAI. Il progetto, volto ad accrescere la coscienza critica dei ragazzi nei confronti della televisione, vedrà domani al lavoro gli alunni delle scuole medie E. Fermi di Torrette - Ancona con gli esperti della televisione, Roberta De Cicco, Francesca Fusco e Debora Penso. I ragazzi diverranno autori e produttori della loro TV, trasformando la loro classe in una vera redazione giornalistica. A conclusione delle lezioni e dei laboratori pratici infatti gli alunni delle scuole realizzeranno un telegiornale che verrà poi trasmesso in TV, il loro GT ragazzi, il programma di informazione rivolto ai più piccoli.
Nel pomeriggio alle 16, sempre domani, giovedì 8 novembre 2007, presso la scuola E. Fermi, continueranno poi gli incontri rivolti agli insegnanti delle scuole coinvolte nel progetto, gli Istituti comprensivi Ancona Nord e Ancona Centro, con il secondo seminario, tenuto dal prof. Marco Deriu che si occuperà dell’analisi testuale del telegiornale, soffermandosi sulla forma, le priorità tematiche, il linguaggio e le modalità normative di un genere televisivo così specifico e importante nell’informazione quotidiana. Esperto di etica e deontologia della comunicazione, nonché di analisi testuale degli audiovisivi, di trasmissioni televisive per bambini e di comunicazione all’interno dei processi formativi ed educativi, tematiche sulle quali svolge da anni la sua attività di ricerca, il prof. Deriu rappresenta quel contributo significativo e di alta professionalità che aggiunge lustro e valore ad un progetto innovativo e di primaria importanza per lo sviluppo della capacità interpretativa dei ragazzi rispetto ai fenomeni della comunicazione in generale, ma anche della loro coscienza critica nella fruizione delle notizie. Un professionista della comunicazione, nonché docente presso la Scuola di Giornalismo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.
Ad introdurre la giornata dedicata alla comprensione delle notizie e dell’informazione il prof. Roberto Giungi, membro del CORECOM Marche, pedagogista, docente di Scienze della Formazione, già collaboratore della cattedra di Antropologia culturale presso l’Università di Urbino. Di particolare pregio il suo contributo all’iniziativa grazie alla sua esperienza, più che ventennale, sul rapporto tv e bambini per lo studio del quale ha organizzato anche una stazione televisiva gestita da alunni di tutti gli ordini di scuola. In passato, un’iniziativa di anteprima nazionale, che aveva come intento quello di promuovere l’uso didattico del mezzo televisivo.
Il CORECOM delle Marche è il primo in Italia ad aver investito professionalità e risorse in un progetto come questo rivolto agli insegnanti e agli alunni per contribuire ad accrescere le loro competenze rispetto all’informazione ed alla comunicazione dei messaggi televisivi.